
mercoledì 27 marzo 2013
Diario: 27 Marzo
Ciao Viola, questa mattina abbiamo visto cosa sono i problemi matematici e abbiamo fatto alcune schede (ti ho lasciato tutto in portineria) e poi abbiamo fatto le pulizie di primavera, abbiamo sistemato i quadernoni e la classe.
Ecco i compiti delle vacanze. In più ho lasciato come avviso di controllare bene l'astuccio prima del rientro per vedere se le matite sono temperate, se la colla é finita e se manca qualcosa. Infine per il teatro servirà un portalistini (che useremo per tutti e 5 gli anni). Un abbraccio
Ecco i compiti delle vacanze. In più ho lasciato come avviso di controllare bene l'astuccio prima del rientro per vedere se le matite sono temperate, se la colla é finita e se manca qualcosa. Infine per il teatro servirà un portalistini (che useremo per tutti e 5 gli anni). Un abbraccio
martedì 26 marzo 2013
Diario: 26 marzo
Ciao Filippo, spero che tu stia meglio. Oggi abbiamo lavorato sulla poesia di Pasqua.
Ti ho lasciato tutto in portineria. Baci
Ti ho lasciato tutto in portineria. Baci
sabato 23 marzo 2013
Pasqua
Ci avviciniamo alla Pasqua e per questo ieri in biblioteca abbiamo letto una bella storia sul valore della pace. E grazie a Giuditta ora in classe abbiamo un amico che veglia su di noi: Papa Francesco!
mercoledì 20 marzo 2013
Diario: 20 marzo
Ciao Riccardo, oggi abbiamo ripreso i suoni CU e QU scrivendo tante paroline nuove e poi completando le pagine del libro arancione 68-69. Per non dimenticarci i suoni CA-CO-CU-GA-GO- GU -CHI - CHE - GHI- GHE -GIA- GIO- GIU -CIA-CIO - CIU mi sono divertita a dettare alla lavagna paroloni difficili ai tuoi compagni che però sono stati bravissimi e non hanno sbagliato nulla!
In matematica abbiamo ritrovato la Fatina Scompiglina che si é dimenticata una formula magica. Ti lascio il testo della storia e puoi fartela leggere da mamma o papà se vuoi e poi puoi provare a pensare cosa avresti fatto tu per risolvere i problemi della fatina. Poi ci siamo chiesti: che cos'é un problema? Infine abbiamo provato a scriverlo in un modo un po' difficile che si chiama DEFINIZIONE. Quando torni te la spiego bene. Guarisci presto, ti aspettiamo.
In matematica abbiamo ritrovato la Fatina Scompiglina che si é dimenticata una formula magica. Ti lascio il testo della storia e puoi fartela leggere da mamma o papà se vuoi e poi puoi provare a pensare cosa avresti fatto tu per risolvere i problemi della fatina. Poi ci siamo chiesti: che cos'é un problema? Infine abbiamo provato a scriverlo in un modo un po' difficile che si chiama DEFINIZIONE. Quando torni te la spiego bene. Guarisci presto, ti aspettiamo.
martedì 19 marzo 2013
Diario: 19 marzo
Oggi é la festa del papà! Auguri a tutti i papà.
Ciao Betta, oggi abbiamo iniziato con un dettato di parole con le difficoltà incontrate sino ad ora. Poi abbiamo imparato un'altra lettera: la Q. Abbiamo visto che dopo la Q c'é sempre la U e insieme a loro ci sono A-E-I-O .Per capirlo meglio abbiamo conosciuto i nipotini di paperino: QUI-QUO- QUA e un lontano cuginetto...QUE. Per capire meglio quando usare QU e quando usare CU abbiamo fatto un gioco, domani, se starai meglio, te lo spiegheremo. Nel pomeriggio i tuoi compagni faranno un lavoretto per la festa del papà con la maestra Francesca
Baci
Ciao Betta, oggi abbiamo iniziato con un dettato di parole con le difficoltà incontrate sino ad ora. Poi abbiamo imparato un'altra lettera: la Q. Abbiamo visto che dopo la Q c'é sempre la U e insieme a loro ci sono A-E-I-O .Per capirlo meglio abbiamo conosciuto i nipotini di paperino: QUI-QUO- QUA e un lontano cuginetto...QUE. Per capire meglio quando usare QU e quando usare CU abbiamo fatto un gioco, domani, se starai meglio, te lo spiegheremo. Nel pomeriggio i tuoi compagni faranno un lavoretto per la festa del papà con la maestra Francesca
Baci
lunedì 18 marzo 2013
Diario: 18 Marzo
Bimbi la primavera si avvicina, anche se vista la neve non sembra proprio!
Betta oggi abbiamo lavorato sui suoni: SCA- SCO- SCU -SCHI- SCHE e abbiamo pensato cosa contenesse la nostra magica scatola scura. Ecco cosa si sono inventati i tuoi compagni. Ci siamo un po' esercitati in lettura con quella che avevate di compito per oggi e una nuova lettura (libro rosso pag 45) che parlava di una favolosa città tutta da...mangiare! In matematica abbiamo visto Gli amici del 10, cioé tante addizioni diverse per formare il 10 e poi abbiamo fatto esercizi con la linea e senza. Infine un bel mandala. Ti aspettiamo.
Betta oggi abbiamo lavorato sui suoni: SCA- SCO- SCU -SCHI- SCHE e abbiamo pensato cosa contenesse la nostra magica scatola scura. Ecco cosa si sono inventati i tuoi compagni. Ci siamo un po' esercitati in lettura con quella che avevate di compito per oggi e una nuova lettura (libro rosso pag 45) che parlava di una favolosa città tutta da...mangiare! In matematica abbiamo visto Gli amici del 10, cioé tante addizioni diverse per formare il 10 e poi abbiamo fatto esercizi con la linea e senza. Infine un bel mandala. Ti aspettiamo.
domenica 17 marzo 2013
Le prove abbiano inizio!
Ecco bambini abbiano iniziato le prove di teatro. Prima un po' di esercizi per immedesimarsi, poi i provini e infine il rilassamento e gli esercizi di gruppo. Perché solo se riusciamo a lavorare insieme e a condividere gioie e dolori potremo realemente fare un buon lavoro!
mercoledì 13 marzo 2013
Diario: 13 marzo
Ciao Betta, oggi in italiano abbiamo fatto un dettato e poi abbiamo ripensato alla storia del Piccolo giardiniere e completato una scheda. Poi sul libro rosso abbiamo completato la pagina 40, insieme abbiamo letto la 42 e 43 e abbiamo discusso su come vorremmo che fosse la nostra città.
In matematica abbiamo ritrovato la Fatina Scompiglina! Questa volta partecipava ad una gara di corsa con lo gnometto Ginetto, la Zia Filomena, lo scoiattolo Bartolo e il folletto Casimiro. Quanto sarà arrivata? Spetta a te deciderlo. Abbiamo visto così i numeri ordinali: PRIMO - SECONDO- TERZO- QUARTO- QUINTO-SESTO-SETTIMO-OTTAVO-NONO-DECIMO
In storia ci siamo esercitati ancora un po' con i giorni della settimana in vista della verifica. Per domani ho lasciato una piccola scheda da attaccare sul quadernino azzurro, dovrai leggerla almeno 3 volte. BACI
In matematica abbiamo ritrovato la Fatina Scompiglina! Questa volta partecipava ad una gara di corsa con lo gnometto Ginetto, la Zia Filomena, lo scoiattolo Bartolo e il folletto Casimiro. Quanto sarà arrivata? Spetta a te deciderlo. Abbiamo visto così i numeri ordinali: PRIMO - SECONDO- TERZO- QUARTO- QUINTO-SESTO-SETTIMO-OTTAVO-NONO-DECIMO
In storia ci siamo esercitati ancora un po' con i giorni della settimana in vista della verifica. Per domani ho lasciato una piccola scheda da attaccare sul quadernino azzurro, dovrai leggerla almeno 3 volte. BACI
lunedì 11 marzo 2013
Diario: 11 Marzo
Ciao Vale, oggi abbiamo conosciuto UNA CIOTOLA pazzerella che ci ha permesso di conoscere tante paroline con CIO- CIA-CIU. Poi abbiamo letto e completato pag. 39 del libro rosso e abbiamo discusso di cosa facciamo quando ci arrabbiamo e cosa facciamo per calmarci .
In matematica abbiamo provato a fare dei piccoli problemini con le addizioni e in storia abbiamo ripassato i giorni della settimana. Baci
In matematica abbiamo provato a fare dei piccoli problemini con le addizioni e in storia abbiamo ripassato i giorni della settimana. Baci
venerdì 8 marzo 2013
Il piccolo giardiniere
Seconda giornata di biblioteca. Oggi abbiamo letto: il piccolo giardiniere che grazie al suo amore per la natura ha fatto sorridere ed innamorare la principessa. Ecco qualche foto scattata dal nostro Leo, bravissimo fotografo!
TANTI CONIGLIETTI!!!!
Vedo, tocco, ascolto, annuso e infine...mangio!
Abbiamo portato a scuola tanti coniglietti di forme, dimensioni, colori e materiale diversi e abbiamo provato a guardarli, toccarli, annusarli, ascoltarli e, grazie a Filippo, ne abbiamo anche assaggiato uno! Qualcuno saltava, qualcuno profumava di mamma, qualcuno era duro e qualcuno gommoso, qualcuno piccolo piccolo e qualcuno grande grande.
Ludovica di I^A infine ne ha portato anche uno vero e ce l'ha mostrato!
Abbiamo portato a scuola tanti coniglietti di forme, dimensioni, colori e materiale diversi e abbiamo provato a guardarli, toccarli, annusarli, ascoltarli e, grazie a Filippo, ne abbiamo anche assaggiato uno! Qualcuno saltava, qualcuno profumava di mamma, qualcuno era duro e qualcuno gommoso, qualcuno piccolo piccolo e qualcuno grande grande.
Ludovica di I^A infine ne ha portato anche uno vero e ce l'ha mostrato!
Iscriviti a:
Post (Atom)