Grande giornata di esperimenti sulle proprietà di liquidi e gas. Cos'é la tensione superficiale? E la capillarità? I gas hanno un peso e si possono comprimere? E infine: Hanno una forza?
Immergo la bottiglia con i fori sotto e la riempio d'acqua
Chiudo la bottiglie e l'acqua non esce
Se svito il tappo l'aria spinge l'acqua fuori

lunedì 27 ottobre 2014
Le cosmogonie
Ecco le nostre storie sulla nascita del Mondo. Abbiamo letto diversi miti provenienti da tutto il mondo, li abbiamo letti poi abbiamo provato ad immaginare il Creatore di ciascuna storia e poi abbiamo rappresentato il mito con una scenetta!
domenica 19 ottobre 2014
Pane e arte! Magritte
Vita dell'artista: René MAGRITTE
René Magritte
(1898-1967)
(1898-1967)
Magritte nasce nel novembre del 1898 a Lesines,
una località del Belgio. Il padre era un mercante e la sua famiglia cambiò più
volte residenza.
Tra rivoluzioni tecnologiche e culturali l'attività di Magritte è rimasta profondamente segnata dagli avvenimenti. In quel periodo tutta l'arte era travolta dalle innovazioni tecnologiche e in particolar modo il futurismo nelle sue varie forme.
Tra rivoluzioni tecnologiche e culturali l'attività di Magritte è rimasta profondamente segnata dagli avvenimenti. In quel periodo tutta l'arte era travolta dalle innovazioni tecnologiche e in particolar modo il futurismo nelle sue varie forme.

Dopo una lunga carriera artistica affermata e riconosciuta anche dai sui
contemporanei, Magritte muore nell'agosto del 1967 a
Bruxelles.
René
Magritte
La leggenda aurea
( La Légende dorée )
1958
Olio su tela
97X130cm
Leslie and David Rogath Collection
La leggenda aurea
( La Légende dorée )
1958
Olio su tela
97X130cm
Leslie and David Rogath Collection
Ed ora le nostre opere
venerdì 10 ottobre 2014
Un cesto dalle mille sorprese!
Oggi le nostre super rappresentanti, per la prima merenda di pane insieme, ci hanno fatto trovare un magnifico cestino pieno di panini gustosi. Il cesto conteneva poi tipi di pane differenti, dei sacchetti di cereali e farine che potremo osservare e studiare ed anche un libro e un mazzo di spighe di grano!!!
Ma la cosa più sorprendente è che poi nel pomeriggio abbiamo trovato anche una lettera di Denis, il bimbo misterioso, che ha detto che ha aiutato il panettiere a preparare i panini. Sarà vero? Io credo di sì...
CHE BONTA'!!!!!!!!!!!!
Ma la cosa più sorprendente è che poi nel pomeriggio abbiamo trovato anche una lettera di Denis, il bimbo misterioso, che ha detto che ha aiutato il panettiere a preparare i panini. Sarà vero? Io credo di sì...
CHE BONTA'!!!!!!!!!!!!
martedì 7 ottobre 2014
Siamo tutti fatti da molecole!
Ciao Betta, ieri abbiamo fatto la cronaca della gita a coppie e abbiamo lavorato in storia chiedendoci chi è lo storico e cosa fa.
Oggi abbiamo ripassato le addizioni in colonna e le proprietà dell'addizione. nel pomeriggio abbiamo fatto scienze... in palestra! Abbiamo capito come funzionano le molecole che compongono la materia allo stato: solido, liquido e gassoso!
Oggi abbiamo ripassato le addizioni in colonna e le proprietà dell'addizione. nel pomeriggio abbiamo fatto scienze... in palestra! Abbiamo capito come funzionano le molecole che compongono la materia allo stato: solido, liquido e gassoso!
ECCO LE MOLECOLE ALLO STATO SOLIDO
ED ORA LE MOLECOLE ALLO STATO LIQUIDO
ED INFINE LE MOLECOLE ALLO STATO GASSOSO
bacio
sabato 4 ottobre 2014
Una visita in azienda
Oggi bambini abbiamo fatto un'esperienza bellissima: abbiamo visitato un'azienda tessile! Abbiamo visto da quali elementi della natura possiamo ricavare dei fili e cosa possiamo farci. Poi abbiamo visto dei telai in funzione e la proprietaria dell'azienda (mamma di Gaia di IIIA) ci ha fatto una bellissima sorpresa: dal telaio compariva una stoffa con stampati i nostri nomi!!!!
Infine abbiamo conosciuto due creativi che ci hanno mostrato come poter creare con le stoffe riciclate, perché tutto può avere un nuovo riutilizzo!
FANTASTICO!!!!!
Infine abbiamo conosciuto due creativi che ci hanno mostrato come poter creare con le stoffe riciclate, perché tutto può avere un nuovo riutilizzo!
FANTASTICO!!!!!
Diario 29sett -3 ott
Ciao ragazzi, questa è stata una settimana super intensa. In storia abbiamo letto le vostre bellissime interviste fatte ai nonni e abbiamo rappresentato su dei cartelloni i cambiamenti avvenuti nel tempo.
In scienze abbiamo visto come avviene un esperimento e quali sono i passaggi del metodo sperimentale.
In italiano abbiamo visto cosa significa coerenza in un testo, abbiamo lavorato con gli articoli determinativi e indeterminativi in sintassi, con GN NI e GLI in ortografia e abbiamo proseguito la lettura del libro di narrativa.
In matematica abbiamo iniziato il ripasso dell'addizione.
Siamo poi stati alla Messa di inizio anno e abbiamo visitato un' azienda tessile!
In scienze abbiamo visto come avviene un esperimento e quali sono i passaggi del metodo sperimentale.
In italiano abbiamo visto cosa significa coerenza in un testo, abbiamo lavorato con gli articoli determinativi e indeterminativi in sintassi, con GN NI e GLI in ortografia e abbiamo proseguito la lettura del libro di narrativa.
In matematica abbiamo iniziato il ripasso dell'addizione.
Siamo poi stati alla Messa di inizio anno e abbiamo visitato un' azienda tessile!
Iscriviti a:
Post (Atom)