Ciao Diletta, oggi abbiamo lavorato veramente tanto.
In italiano abbiamo scritto il Diario del giorno e abbiamo fatto un dettato di parole con i suoni GN - NI e GLI - LI
in matematica abbiamo continuato ad esercitarci con i problemi (n° 4 e 5 dei problemi del bosco)
in geometria abbiamo imparato cosa sono le linee aperte, le linee chiuse, le linee semplici e le linee non semplici.
in geografia abbiamo parlato di: confini e regioni interne ed esterne.
in scienze abbiamo fatto un ripassone e visto bene i contorni delle foglie.
Di compito per domani ho lasciato una piccola scheda da incollare sul quadernino azzurro da completare e leggere 3 volte sempre più velocemente.
Ti aspettiamo

lunedì 28 ottobre 2013
giovedì 24 ottobre 2013
Una nuova amica!
Oggi è stata una giornata bellissima! Abbiamo accolto tra noi una nuova compagna
BENVENUTA ELETTRA!!!
BENVENUTA ELETTRA!!!
mercoledì 23 ottobre 2013
Arte e informatica
Ieri mentre metà classe si cimentava con attività didattiche sul pc per migliorare la competenza di calcolo, l'altra metà componeva un lavoro sulle linee, tanti tipi di linea diverse... e poi... CAMBIO!
lunedì 21 ottobre 2013
Diario 13 ottobre
Ciao Erik. Stamattina abbiamo lavorato con il suono GN, abbiamo scritto delle frasi un po' buffe.
In geometria abbiamo visto, sempre partendo dalle pieghe, diversi tipi di linea.
In scienze abbiamo osservato le foglie che ci ha portato Lob e le abbiamo divise secondo la forma. Ecco un po' di foto.
In geometria abbiamo visto, sempre partendo dalle pieghe, diversi tipi di linea.
In scienze abbiamo osservato le foglie che ci ha portato Lob e le abbiamo divise secondo la forma. Ecco un po' di foto.
sabato 19 ottobre 2013
Diario 18 Ottobre
Care Diletta e Valentina ieri è stata una giornata intensa con cose belle e meno belle.
Lob è tornato e ci ha portato delle foglie!
Abbiamo fatto un dettato di parole e abbiamo lavorato parecchio in matematica con esercizi sulle decine e le unità.
Nel pomeriggio poi abbiamo continuato il lavoro su S. Francesco.
La parte più coinvolgente però è stata la lettura del nostro libro. Prima abbiamo ripreso quanto letto la volta scorsa...
e poi...
Purtroppo la nostra Lucy ha perso il suo nonno... già nonno Will non c'è più... ed ora con chi Lucy potrà parlare di Lob? Una lacrimuccia alla maestra è scesa leggendo e anche i vostri compagni erano un po' tristi, ma ora abbiamo ancora più voglia di andare avanti con la lettura.
Un abbraccio
Lob è tornato e ci ha portato delle foglie!
Abbiamo fatto un dettato di parole e abbiamo lavorato parecchio in matematica con esercizi sulle decine e le unità.
Nel pomeriggio poi abbiamo continuato il lavoro su S. Francesco.
La parte più coinvolgente però è stata la lettura del nostro libro. Prima abbiamo ripreso quanto letto la volta scorsa...
Fine di ottobre
“Che cosa fa Lob d’inverno?” “Oh, quando arriva l’inverno non
fa un granché” rispose il nonno Will.” Quando tutte le foglie sono spazzate, i
ceppi riposti e noi ci siamo rintanati al calduccio, gli piace starsene accanto
al fuoco di notte. Nelle giornate più tiepide si dà una mossa e fa qualche
lavoretto, ma in generale dorme. Riposa. Recupera le energie. Se l’è meritato.
Quest’anno ha lavorato sodo” (…)
Dopo il tè, Lucy fu attirata fuori dal crepuscolo. Sgattaiolò
fuori casa mentre nessuno guardava. (…) Imboccò il sentiero coperto di foglie
che si inoltrava nel bosco, pur sapendo che non avrebbe dovuto, e si fermò nel
folto degli alberi. Nessuno sa dove sono -pensò- solo Lob. E quell’idea aveva
qualcosa di delizioso, insaporito dalla paura. (…) Lucy era contenta di essere
di nuovo al calduccio accanto al fuoco, ma si teneva stretto il brivido dello
stare fuori al buio con Lob, gli alberi e le stelle.
“Di cosa è fatto Lob?” chiese Lucy (…)
“Vedi, è fatto di pioggia e di vento” disse il nonno “Di sole
e di grandine. Di luce e di buio. E’ fatto di fuoco, di terra e aria. E’ fatto
di ghiaia e pietre e polvere di stelle. Di tempo andato e di tempo a venire. Le
stesse cose di cui siamo fatti tutti."
Un abbraccio
giovedì 17 ottobre 2013
Per mamme e papà!
http://news.centrodiascolto.it/video/tg2/2012-10-05/istruzione-e-formazione/roma-bambini-progettano-robot-alla-scuola-elementare
http://video.legoeducation.us/default.aspx?vID=2&gID=24
Ecco cosa si fa con la robotica!
Speriamo che il progetto passi perché secondo me darà un bel valore aggiunto ai nostri bimbi!
http://video.legoeducation.us/default.aspx?vID=2&gID=24
Ecco cosa si fa con la robotica!
Speriamo che il progetto passi perché secondo me darà un bel valore aggiunto ai nostri bimbi!
Diario: 17 ottobre
Ciao Diletta e Nadia,
oggi in Italiano abbiamo provato a riscrivere una storia che qualche monello aveva scritto tutta attaccata!
Lalepreelatartaruga
enessunovolevasfidarlanellacorsa.
Unatartarugaaccettòlasfida.Laleprepartìcomeunfulmine,poisifermòesimiseafare
unsonnellinoconvintadivincere.
Latartaruga,confatica,masenzafermarsivinselagara.
Laleprecapìchenonèimportanteandarepiùveloci,maesserepiùcostanti.
Riscrivi la storia separando le
parole. Poi abbiamo lavorato sul libro rosso: pag 142-e pag 144
Vi aspettiamo
lunedì 14 ottobre 2013
Diario: 14 ottobre
Oggi siamo andati in cerca di angoli per la classe e poi abbiamo osservato le foglie da vicino! In italiano poi abbiamo fatto i detective e abbiamo scoperto così'è un fascerif e un daspascepe!!!!
domenica 13 ottobre 2013
Poesia: alberi
Alberi
Sempre fermi, sempre fitti,
sempre zitti.
Stanno gli alberi armati
come impavidi soldati
di verdi foglie, fiori e frutti
di cui fanno dono a tutti.
Creature del Signore
nel suo nome, per amore,
tutto danno quel che hanno
e per sé tengono solo
un gorgheggio d'usignolo
un fischietto di fringuello
un sussurro di ruscello
D. Valeri
Sempre fermi, sempre fitti,
sempre zitti.
Stanno gli alberi armati
come impavidi soldati
di verdi foglie, fiori e frutti
di cui fanno dono a tutti.
Creature del Signore
nel suo nome, per amore,
tutto danno quel che hanno
e per sé tengono solo
un gorgheggio d'usignolo
un fischietto di fringuello
un sussurro di ruscello
D. Valeri
Filastrocca delle doppie
Filastrocca delle doppie
La pala non è palla
e l'orsacchiotto balla
la sera non è serra
la pace non è guerra
la sete non è sette
chi sbaglia ci rimette
il caro non è carro
al sole sta il ramarro
il nono non è nonno
l' aringa non è il tonno
se le lettere sono a coppie
ecco che hai scritto le doppie!
La pala non è palla
e l'orsacchiotto balla
la sera non è serra
la pace non è guerra
la sete non è sette
chi sbaglia ci rimette
il caro non è carro
al sole sta il ramarro
il nono non è nonno
l' aringa non è il tonno
se le lettere sono a coppie
ecco che hai scritto le doppie!
venerdì 11 ottobre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
Un regalo da Lob
Oggi Lob ci ha fatto una sorpresa, ci ha portato tre tipi di radici diverse: a fittone, a bulbo e fascicolate. Ne stavamo proprio parlando l'altro giorno in scienze.
GRAZIE LOB :)
GRAZIE LOB :)
lunedì 7 ottobre 2013
Diario: 7 Ottobre
Ciao Erik, oggi abbiamo lavorato in italiano sulle doppie con una storia della volpe e il corvo. Dopo aver trovato gli errori i tuoi compagni hanno riscritto l'intera storia in corsivo: sono stati bravissimi!
In geometria abbiamo visto gli angoli retti partendo dalle pieghe e in scienze abbiamo parlato dei diversi tipi di radice. Ti ho lasciato tutto il materiale in portineria.
Smack
In geometria abbiamo visto gli angoli retti partendo dalle pieghe e in scienze abbiamo parlato dei diversi tipi di radice. Ti ho lasciato tutto il materiale in portineria.
Smack
sabato 5 ottobre 2013
Una preghiera speciale
Il Padre Nostro
PADRE NOSTRO
Abbiamo disegnato una grande mano che abbraccia uomini, animali e piante, come quella di un papà.
Chiara Ma - Erik - Ludovico
CHE SEI NEI CIELI
Abbiamo messo il cielo e la terra e li abbiamo collegati con fili colorati perché Dio è legato a noi.
Sofia e Riccardo L.
SIA SANTIFICATO IL TUO NOME
Abbiamo messo gli uomini e gli animali in cerchio che regalano a Dio un grosso mazzo di fiori
Tommaso- Emanuele e Victoria
VENGA IL TUO REGNO
Abbiamo messo Gesù al centro e intorno persone di tutti i colori
Benedetta e Federico
SIA FATTA LA TUA VOLONTA' COME IN CIELO COSI' IN TERRA
Abbiamo messo un camper su una strada con salite e discese perché la strada non è sempre facile e in cielo le nuvole ma anche un bel sole.
Chiara Mu e Riccardo P.
DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO
Abbiamo messo l'immagine di una mamma uccellina che dà da mangiare al suo piccolo, perché il pane é l'amore.
Filippo e Diletta
RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI
Il Signore ci perdona e noi possiamo passare dalle cose brutte a quelle belle
Camilla e Nadia
COME NOI LI RIMETTIAMO AI NOSTRI DEBITORI
Abbiamo messo una grande scarpa che dà un calcio ma i due signori dicono: "Ti perdono"
Luca e Viola
NON CI INDURRE IN TENTAZIONE
Abbiamo messo dei pagliacci che dicono di fare cose brutte
Leonardo e Giuditta
MA LIBERACI DAL MALE
Abbiamo attaccato tante cose brutte e le mani del Signore con una grossa scopa che le caccia via
Carlo e Valentina
AMEN
PADRE NOSTRO
Abbiamo disegnato una grande mano che abbraccia uomini, animali e piante, come quella di un papà.
Chiara Ma - Erik - Ludovico
CHE SEI NEI CIELI
Abbiamo messo il cielo e la terra e li abbiamo collegati con fili colorati perché Dio è legato a noi.
Sofia e Riccardo L.
SIA SANTIFICATO IL TUO NOME
Abbiamo messo gli uomini e gli animali in cerchio che regalano a Dio un grosso mazzo di fiori
Tommaso- Emanuele e Victoria
VENGA IL TUO REGNO
Abbiamo messo Gesù al centro e intorno persone di tutti i colori
Benedetta e Federico
SIA FATTA LA TUA VOLONTA' COME IN CIELO COSI' IN TERRA
Abbiamo messo un camper su una strada con salite e discese perché la strada non è sempre facile e in cielo le nuvole ma anche un bel sole.
Chiara Mu e Riccardo P.
DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO
Filippo e Diletta
RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI
Il Signore ci perdona e noi possiamo passare dalle cose brutte a quelle belle
Camilla e Nadia
COME NOI LI RIMETTIAMO AI NOSTRI DEBITORI
Abbiamo messo una grande scarpa che dà un calcio ma i due signori dicono: "Ti perdono"
Luca e Viola
NON CI INDURRE IN TENTAZIONE
Abbiamo messo dei pagliacci che dicono di fare cose brutte
Leonardo e Giuditta
MA LIBERACI DAL MALE
Abbiamo attaccato tante cose brutte e le mani del Signore con una grossa scopa che le caccia via
Carlo e Valentina
AMEN
Iscriviti a:
Post (Atom)