
martedì 31 dicembre 2013
venerdì 20 dicembre 2013
Compiti delle vacanze
Cari
bambini,
siamo
giunti alle vacanze di Natale e ci aspettano tanti giorni di festa da
trascorrere insieme ai nostri cari! Per non perdere l’allenamento acquisito, vi
assegniamo alcuni compiti suddivisi per giorno. Ricordate anche di riordinare
tutti i quaderni, soprattutto quello ad anelli.
Sabato
21 à Studia a memoria la poesia di Natale
Lunedì
23 àLeggi pagina 71 del libro rosso e
rispondi a voce. Esegui sul quaderno dei compiti i problemi numero 3 e 4 pagina
32 libro blu.
Martedì
24 à Ripassa la poesia di Natale, la
potrai recitare domani!
Venerdì
27àLeggi pagina 64 e 65 del libro rosso, poi
rispondi sul quaderno azzurro dei compiti (scrivi in corsivo, con la penna e
ricordati di dare risposte complete!).
Sabato
28 à Studia molto bene la tabellina del 4
e ripassa quella del 2 e del 3.
Lunedì
30 àLeggi pagina 68 del libro rosso, poi
rispondi sul quaderno dei compiti.
Ripassa
le tabelline del 2, 3 e 4
Giovedì
2 à Rileggi scienze da pagina 88 a pagina
92 del libro blu, devi saper ripetere molto bene il ciclo dell’acqua e le
diverse trasformazioni. Esegui sul quaderno dei compiti le operazioni in
colonna es. n° 4 a pagina 29 ed es. n° 4 a pagina 31 libro blu.
Venerdì
3à Scrivi un pensiero su come hai
trascorso il Natale sul quadernino verde.
Sabato
4à Leggi pagina 72 e poi scrivi sul
quaderno dei compiti.
Ripassa
la tabellina del 2, 3 e 4.
English
à esegui su Treetops classbook: es B
pag. 26, es. C pag. 27, pag. 74 e pag. 79
Vi auguriamo con tutto il cuore
di trascorrere un gioioso Natale!
Le insegnanti
martedì 17 dicembre 2013
Natale
Come S. Nicola, anche noi ci siamo trasformati in piccoli Babbi Natale, ecco i regali che abbiamo deciso di donare a chi ha meno di noi.
Abbiamo cercato nelle nostre camerette un gioco che poteva rendere felice un altro bambino.
Un piccolo gesto con un grande significato.
Abbiamo cercato nelle nostre camerette un gioco che poteva rendere felice un altro bambino.
Un piccolo gesto con un grande significato.
Ciclo dell'acqua
LE GOCCIOLINE CADONO DALLE NUVOLE SULLE MONTAGNE E
FORMANO UN RUSCELLO.
IL RUSCELLO DIVENTA TORRENTE E IL TORRENTE DIVENTA UN FIUME
.
IL FIUME SI GETTA NEL MARE.
( Carlo, Chiara, Nadia, Erik, Viola e Diletta)
LE GOCCE DAL FIUME ENTRANO NEL MARE E DIVENTANO SALATE.
IL MARE INFATTI E’ SALATO PERCHE’ LE ONDE ROMPONO LE ROCCE
RICCHE DI SALI MINERALI.
LE GOCCE SI MESCOLANO NELL’ACQUA SALATA.
( Emanuele, Luca, Leonardo, Chiara, Giuditta, e Filippo)
QUANDO IL SOLE SCALDA L’ACQUA DI MARI, FIUMI, LAGHI, LE
GOCCIOLINE SALGONO VERSO IL CIELO
LASCIANDO IL SALE NEL MARE.
IN CIELO LE GOCCIOLINE SI PRENDONO PER MANO E FORMANO UNA
NUVOLA DI ARIA CALDA.
( Federico, Ludovico, Victoria, Benedetta, Elettra e
Tommaso)
QUANDO LA NUVOLA VA VERSO LE MONTAGNE SI SCONTRA CONTRO UNA
NUVOLACCIA DI ARIA FREDDA
LO SCONTRO TRA LE NUVOLE CALDA E FREDDA, PROVOCA LA PIOGGIA
CHE SCENDE DI NUOVO GIU’
SULLE MONTAGNE.
(Camilla, Riccardo P., Riccardo L., Sofia e Valentina)
E poi ecco tutto rappresentato... in una scatola da scarpe
mercoledì 11 dicembre 2013
Diario: 11 Dicembre
Ciao Benedetta e Diletta, questa mattina abbiamo lavorato con gli articoli indeterminativi. All'intervallo abbiamo festeggiato il compleanno di Victoria e poi abbiamo avuto l'incontro con il Monsignore che è venuto a darci la benedizione di Natale e i vostri compagni gli hanno cantato un RAP di Natale! :)
Nel pomeriggio ancora prove... lo spettacolo si avvicina!
Nel pomeriggio ancora prove... lo spettacolo si avvicina!
lunedì 9 dicembre 2013
Diario: 9 Dicembre
Ciao Tommy, Betta, Viola e Sofia, oggi ci siete proprio mancati. Alla mattina in italiano abbiamo scritto delle frasi e individuato nomi e articoli determinativi.
E' venuta poi a trovarci la Fata Tabellina che è un'amica della Fata Scompiglina, non l'abbiamo vista, ma ci ha lasciato una scheda di tabelline. Poi abbiamo lavorato con gli schieramenti,
Al pomeriggio abbiamo riparlato del ciclo dell'acqua e abbiamo iniziato a fare il diorama dell'acqua con la scatola da scarpe, che continueremo domani, perciò chi di voi domani potrà essere presente porti pure la scatola con il coperchio. Domani poi avremo le prove dello spettacolo e inizieremo il lavoretto! :) :)
E' venuta poi a trovarci la Fata Tabellina che è un'amica della Fata Scompiglina, non l'abbiamo vista, ma ci ha lasciato una scheda di tabelline. Poi abbiamo lavorato con gli schieramenti,
Al pomeriggio abbiamo riparlato del ciclo dell'acqua e abbiamo iniziato a fare il diorama dell'acqua con la scatola da scarpe, che continueremo domani, perciò chi di voi domani potrà essere presente porti pure la scatola con il coperchio. Domani poi avremo le prove dello spettacolo e inizieremo il lavoretto! :) :)
sabato 7 dicembre 2013
Ciao Madiba
Ieri bambini abbiamo parlato di Nelson Mandela, spero che possiate ricordare i suoi insegnamenti:
L'istruzione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all'istruzione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall'altra.
giovedì 5 dicembre 2013
Diario 5 dicembre
Ciao Betta oggi abbiamo lavorato in matematica con gli schieramenti e abbiamo visto che anche la moltiplicazione gode della proprietà commutativa.
Dopo l'intervallo abbiamo fatto un lungo giro per la città per vedere i servizi pubblici. Metto qualche fotina.
baci
Dopo l'intervallo abbiamo fatto un lungo giro per la città per vedere i servizi pubblici. Metto qualche fotina.
baci
mercoledì 4 dicembre 2013
Diario 3-4 dicembre
Ciao Betta in questi due giorni in italiano abbiamo lavorato con i suoni CHI-CHE- CI- CE, in matematica abbiamo introdotto la moltiplicazione e abbiamo continuato gli esercizi con addizioni e sottrazioni con prestito e riporto.
In scienze abbiamo ripensato agli esperimenti fatti con solidi - liquidi e gas e abbiamo "messo in scena" il ciclo dell'acqua. In geografia abbiamo immaginato una nostra città vista dall'alto e in geometria abbiamo fatto esercizio con i poligoni e i non poligoni.
Per domani ho lasciato come compito gli esercizi n°2-3 pag 33 libro blu.
Baci
Ecco i liquidi: cambiando il contenitore cambia la loro forma!
i solidi rimangono invariati:
Il ciclo dell'acqua rappresentato dai bravissimi attori di IIB
ed ecco alcune nostre città immaginarie
lunedì 2 dicembre 2013
Diario. 2 Dicembre
Ciao Betta,
questa mattina abbiamo scritto il pensiero del lunedì ispirato alla prima neve scesa dal cielo sabato. Poi abbiamo ripassato il suono CHI- CHE- GHI- GHE.
Al pomeriggio i tuoi compagni, divisi a gruppi hanno provato a disegnare la storia dell'acqua (pag 88-89 libro rosso) e hanno immaginato di metterla in scena. Domani ci sarà la rappresentazione! Speriamo che tu possa essere dei nostri! Ecco le foto delle prove!
Baci
questa mattina abbiamo scritto il pensiero del lunedì ispirato alla prima neve scesa dal cielo sabato. Poi abbiamo ripassato il suono CHI- CHE- GHI- GHE.
Al pomeriggio i tuoi compagni, divisi a gruppi hanno provato a disegnare la storia dell'acqua (pag 88-89 libro rosso) e hanno immaginato di metterla in scena. Domani ci sarà la rappresentazione! Speriamo che tu possa essere dei nostri! Ecco le foto delle prove!
Baci
Iscriviti a:
Post (Atom)